Domande per prestazioni occasionali
Pubblicata il 13/01/2023
Dal 13/01/2023 al 13/02/2023
Visto il regolamento per il contratto di prestazione occasionale (INPS – CPO) approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 27 del 29.07.2022;
Dato atto che lo stesso all’art. 7 prevede “Nel mese di gennaio di ogni anno, il Responsabile del Servizio Personale redige un avviso pubblico per la presentazione delle istanze, con l’obiettivo di redigere una lista di prestatori da cui attingere ogni qualvolta si presenta la necessità. L’avviso non ha scadenza e tutti coloro che si trovano nelle condizioni previste dall’art. 4 potranno presentare domanda con le modalità indicate nei modelli predisposti dall’Ente”;
Visto l’art. 4 Art. 4 – Soggetti destinatari
Il presente Regolamento stabilisce che le prestazioni di lavoro occasionale ed il relativo trattamento economico, determinato dalla piattaforma INPS (CPO), siano rivolti esclusivamente alle seguenti categorie di individui:
Pertanto, gli interessati possono presentare domanda presso l'Ufficio Protocollo dell'Ente, con allegato il curriculum personale, formativo e professionale, e la dichiarazione ISEE.
Si allega modello di domanda
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
F.to Dott. Giovanni Volante
Dato atto che lo stesso all’art. 7 prevede “Nel mese di gennaio di ogni anno, il Responsabile del Servizio Personale redige un avviso pubblico per la presentazione delle istanze, con l’obiettivo di redigere una lista di prestatori da cui attingere ogni qualvolta si presenta la necessità. L’avviso non ha scadenza e tutti coloro che si trovano nelle condizioni previste dall’art. 4 potranno presentare domanda con le modalità indicate nei modelli predisposti dall’Ente”;
Visto l’art. 4 Art. 4 – Soggetti destinatari
Il presente Regolamento stabilisce che le prestazioni di lavoro occasionale ed il relativo trattamento economico, determinato dalla piattaforma INPS (CPO), siano rivolti esclusivamente alle seguenti categorie di individui:
- soggetti in stato di disoccupazione o non occupazione e non percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito, che posseggano un ISEE non superiore a euro 10.000,00;
- percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito (cassintegrati, titolari di disoccupazione ordinaria o speciale, lavoratori in mobilità, RdC, REM, ecc.), che posseggano un ISEE non superiore a euro 10.000,00;
- studenti di età compresa tra i 18 ed i 25 anni, regolarmente iscritti ad un corso di studio;
- tutti gli altri soggetti ammessi dalla Legge (lavoratori part-time o full time, lavoratori autonomi) a condizione che posseggano un ISEE non superiore a euro 10.000,00;
Pertanto, gli interessati possono presentare domanda presso l'Ufficio Protocollo dell'Ente, con allegato il curriculum personale, formativo e professionale, e la dichiarazione ISEE.
Si allega modello di domanda
IL RESPONSABILE DEL SETTORE
F.to Dott. Giovanni Volante
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
74.5 KB |
![]() |
19.77 KB |

