Assistenza Domiciliare Socio Sanitaria per disabili gravi e soggetti non autosufficienti in carico all’ADI Sanitaria
Pubblicata il 04/05/2022
Dal 04/05/2022 al 17/05/2022
Target e Criteri di Ammissione:
Il servizio A.D.I. è destinato a disabili gravi e a soggetti anziani in condizioni di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni critiche del bisogno socio-sanitario o patologico e in particolare utenti che si trovano in una delle seguenti condizioni:
dell’ADI del Distretto Sanitario di competenza distrettuale dell’erogazioni delle prestazioni sanitarie domiciliari .
La condizione di non autosufficienza, temporanea o protratta, potrà essere accertata da:
certificazione del medico di famiglia che attesti la non autosufficienza definita in maniera standardizzata mediante l’uso dell’apposita scala di valutazione (SVAMA);
- Commissione Medica che attesti il riconoscimento della invalidità al 100% + Accompagnamento;
- Riconoscimento della L. 104/92 in situazione di gravità.
L’accesso al servizio è comunque subordinato alla preventiva valutazione socio-sanitaria integrata. La valutazione viene effettuata da un team multi professionale (U.V.M.) in grado di leggere le esigenze dei soggetti che presentano situazioni problematiche complesse, con problematiche sanitarie non inscindibili da quelle sociali.
L’ammissione al servizio preclude la fruizione di qualsiasi altro servizio di assistenza domiciliare comunale o distrettuale se incompatibile:
Modalità di accesso al servizio:
Il servizio può essere richiesto dall’interessato od essere attivato su segnalazione di un familiare, del medico curante o da altri servizi presenti sul territorio distrettuale.
Le domande di ammissione al servizio dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza,
utilizzando un apposito schema.
Le domande di ammissione dovranno essere corredate da:
Protocollo Partenza N. 12798/2022 del 29-04-2022
Allegato 1 - Copia Documento
Comune di Marianopoli - Prot 0002928 del 29-04-2022 arrivo Cat 14 Cl 1 Fas
Tipologia delle prestazioni:
Il servizio sarà reso attraverso il Sistema dell’Accreditamento, cioè attraverso la libera scelta, da parte del Referente Familiare/beneficiario, del Soggetto del Terzo Settore Accreditato nel Registro Unico Distrettuale, all’interno del “Catalogo dell’Offerta” , dove sono dettagliate le Ditte accreditate nonché le proposte ordinarie previste nel presente servizio e quelle migliorative offerte dalle medesime nella fase di accreditamento, “Progetto Qualità”.
Tempistica del servizio e delle prestazioni di natura sociale erogate dal Distretto Socio Sanitario n. 11
Il servizio ha la durata di n. 12 mesi; per i beneficiari la durata è determinata dal maggior bisogno sociale e sanitario valutato mensilmente dall’Unità di Valutazione Multidimensionale, e comunque non inferiore ad n. 1 mensilità. La eventuale comunicazione della sospensione del servizio, per la decadenza dei criteri di ammissione del beneficiario , sarà comunicata all’interessato entro il 5° giorno della cessazione mensile delle prestazioni sociali domiciliari, e comunque dopo la valutazione mensile da parte dell’U.V.M. .
Il monte ore mensile assegnato a ciascun beneficiario è di n° 15 L’articolazione settimanale andrà dal Lunedì al Sabato, all’interno della fascia oraria 8:00/20:00. Le prestazioni saranno rese, attraverso Operatori Socio Sanitari (OSS), da Organismi del Terzo Settore Accreditati. La programmazione delle prestazioni sociali avverrà previa predisposizione di un Programma Individualizzato del beneficiario a cura del Referente Tecnico del Comune di Residenza in collaborazione col Referente Tecnico della Ditta individuata.
Compartecipazione al servizio:
Gli utenti sono ammessi al servizio indipendentemente alla condizione individuale e familiare del nucleo di appartenenza. In caso di esubero di richieste, rispetto alla disponibilità dei posti previsti, la priorità, nel caso di uguale bisogno socio-sanitario, verrà valuta dal Servizio Sociale Professionale del Comune di residenza del beneficiario.
L'accesso al servizio prevede l'eventuale compartecipazione al costo del medesimo da parte del beneficiario, sulla base della verifica della condizione economica del richiedente e del suo nucleo familiare, è effettuata secondo le disposizioni di cui al D.A. 867/S7 del 15/04/2003 - "Accesso agevolato ai servizi - criteri unificati di valutazione economica” e s.m.i (Giusta Deliberazione del Comitato
dei Sindaci seduta del 02/12/2016 e Deliberazioni di Giunta delle amministrazioni di tutti i Comuni del Distretto n. 11)
“Accesso agevolato ai servizi – Criteri unificati di valutazione economica”:
“Il servizio sarà gratuito per i soggetti la cui condizione economica complessiva del nucleo familiare di riferimento (ISE) , determinata ai sensi dell’Art. 1 del D.A. n. 867/S7 del 15/04/2003 e/o s.m.i. - Accesso agevolato ai servizi – Criteri unificati di valutazione economica – non supera l’importo annuo del trattamento minimo di pensione INPS per i lavoratori dipendenti adeguato, ove spettante, alle misure fissate dallo art. 38 della Legge n. 488/200, maggiorato:
Le istanze nella fase di primo avvio dovranno pervenire dal 02/05/2022 al 16/05/2022
Comune di San Cataldo, 02/05//2022
Responsabile del 3° Settore
POLITICHE SOCIALI
Servizio 1 - Servizi Sociali
del Comune di San Cataldo
Capofila del Distretto Socio Sanitario n. 11
F.to Dott.ssa Angela D. Vancheri
Il servizio A.D.I. è destinato a disabili gravi e a soggetti anziani in condizioni di non autosufficienza o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni critiche del bisogno socio-sanitario o patologico e in particolare utenti che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- Anziani in condizioni di fragilità, nonché patologie geriatriche con limitazioni dell’autonomia;
- Pazienti in dimissione socio-sanitaria protetta da reparti ospedalieri, malati con patologie in fase terminale soggetti con temporanea inabilità;
- Anziani con disabilità, pluripatologie e patologie cronico-degenerative che determinano limitazione dell’autonomia;
- Soggetti con patologie oncologiche;
- Pazienti in fase terminale non oncologici;
- Soggetti portatori di malattie neurologiche degenerative/progressive in fase avanzata (SLA, distrofia muscolare);
- Soggetti con necessità di nutrizione artificiale;
- Soggetti con necessità di supporto ventilatorio invasivo;
- Soggetti in stato vegetativo e stato di minima coscienza;
dell’ADI del Distretto Sanitario di competenza distrettuale dell’erogazioni delle prestazioni sanitarie domiciliari .
La condizione di non autosufficienza, temporanea o protratta, potrà essere accertata da:
certificazione del medico di famiglia che attesti la non autosufficienza definita in maniera standardizzata mediante l’uso dell’apposita scala di valutazione (SVAMA);
- Commissione Medica che attesti il riconoscimento della invalidità al 100% + Accompagnamento;
- Riconoscimento della L. 104/92 in situazione di gravità.
L’accesso al servizio è comunque subordinato alla preventiva valutazione socio-sanitaria integrata. La valutazione viene effettuata da un team multi professionale (U.V.M.) in grado di leggere le esigenze dei soggetti che presentano situazioni problematiche complesse, con problematiche sanitarie non inscindibili da quelle sociali.
L’ammissione al servizio preclude la fruizione di qualsiasi altro servizio di assistenza domiciliare comunale o distrettuale se incompatibile:
Modalità di accesso al servizio:
Il servizio può essere richiesto dall’interessato od essere attivato su segnalazione di un familiare, del medico curante o da altri servizi presenti sul territorio distrettuale.
Le domande di ammissione al servizio dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza,
utilizzando un apposito schema.
Le domande di ammissione dovranno essere corredate da:
- Certificazioni attestanti la non autosufficienza, sopra dettagliate;
- Modello ISEE del nucleo familiare, in corso di validità;
- Copia del documento di riconoscimento dell’anziano e del richiedente il beneficio.
Protocollo Partenza N. 12798/2022 del 29-04-2022
Allegato 1 - Copia Documento
Comune di Marianopoli - Prot 0002928 del 29-04-2022 arrivo Cat 14 Cl 1 Fas
Tipologia delle prestazioni:
- Prestazioni Sociali rese dal Distretto Socio Sanitario, attraverso il sistema dell’Accreditamento, di n° 15 ore mensili per
- Aiuto domestico (riordino ambiente e preparazione pasti);
- Igiene e cura della persona;
- Lavanderia;
- Disbrigo pratiche;
- Sostegno sociale;
- Somministrazione farmaci, misurazione dei parametri vitali, ect.
- Prestazioni Sanitarie rese dall’ASP di competenza distrettuale
- Assistenza medico specialistica: Geriatra, fisiatra, Cardiologo;
- Assistenza infermieristica;
- N° 7 ore mensili, per ciascun beneficiario, di prestazioni socio sanitarie attraverso operatori OSS, se richiesti.
Il servizio sarà reso attraverso il Sistema dell’Accreditamento, cioè attraverso la libera scelta, da parte del Referente Familiare/beneficiario, del Soggetto del Terzo Settore Accreditato nel Registro Unico Distrettuale, all’interno del “Catalogo dell’Offerta” , dove sono dettagliate le Ditte accreditate nonché le proposte ordinarie previste nel presente servizio e quelle migliorative offerte dalle medesime nella fase di accreditamento, “Progetto Qualità”.
Tempistica del servizio e delle prestazioni di natura sociale erogate dal Distretto Socio Sanitario n. 11
Il servizio ha la durata di n. 12 mesi; per i beneficiari la durata è determinata dal maggior bisogno sociale e sanitario valutato mensilmente dall’Unità di Valutazione Multidimensionale, e comunque non inferiore ad n. 1 mensilità. La eventuale comunicazione della sospensione del servizio, per la decadenza dei criteri di ammissione del beneficiario , sarà comunicata all’interessato entro il 5° giorno della cessazione mensile delle prestazioni sociali domiciliari, e comunque dopo la valutazione mensile da parte dell’U.V.M. .
Il monte ore mensile assegnato a ciascun beneficiario è di n° 15 L’articolazione settimanale andrà dal Lunedì al Sabato, all’interno della fascia oraria 8:00/20:00. Le prestazioni saranno rese, attraverso Operatori Socio Sanitari (OSS), da Organismi del Terzo Settore Accreditati. La programmazione delle prestazioni sociali avverrà previa predisposizione di un Programma Individualizzato del beneficiario a cura del Referente Tecnico del Comune di Residenza in collaborazione col Referente Tecnico della Ditta individuata.
Compartecipazione al servizio:
Gli utenti sono ammessi al servizio indipendentemente alla condizione individuale e familiare del nucleo di appartenenza. In caso di esubero di richieste, rispetto alla disponibilità dei posti previsti, la priorità, nel caso di uguale bisogno socio-sanitario, verrà valuta dal Servizio Sociale Professionale del Comune di residenza del beneficiario.
L'accesso al servizio prevede l'eventuale compartecipazione al costo del medesimo da parte del beneficiario, sulla base della verifica della condizione economica del richiedente e del suo nucleo familiare, è effettuata secondo le disposizioni di cui al D.A. 867/S7 del 15/04/2003 - "Accesso agevolato ai servizi - criteri unificati di valutazione economica” e s.m.i (Giusta Deliberazione del Comitato
dei Sindaci seduta del 02/12/2016 e Deliberazioni di Giunta delle amministrazioni di tutti i Comuni del Distretto n. 11)
“Accesso agevolato ai servizi – Criteri unificati di valutazione economica”:
“Il servizio sarà gratuito per i soggetti la cui condizione economica complessiva del nucleo familiare di riferimento (ISE) , determinata ai sensi dell’Art. 1 del D.A. n. 867/S7 del 15/04/2003 e/o s.m.i. - Accesso agevolato ai servizi – Criteri unificati di valutazione economica – non supera l’importo annuo del trattamento minimo di pensione INPS per i lavoratori dipendenti adeguato, ove spettante, alle misure fissate dallo art. 38 della Legge n. 488/200, maggiorato:
- del 50% nel caso in cui il soggetto richiedente è unico componente il nucleo familiare;
- del 100% nel caso di due componenti;
- dell'ulteriore 35% per ogni componente minore od adulto oltre il secondo.
Le istanze nella fase di primo avvio dovranno pervenire dal 02/05/2022 al 16/05/2022
Comune di San Cataldo, 02/05//2022
Responsabile del 3° Settore
POLITICHE SOCIALI
Servizio 1 - Servizi Sociali
del Comune di San Cataldo
Capofila del Distretto Socio Sanitario n. 11
F.to Dott.ssa Angela D. Vancheri
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
647.8 KB |
![]() |
386.6 KB |

