Descrizione
Premesso che:
1. il Contributo è volto al sostegno dell’attività di cura ed assistenza, effettuata non professionalmente, ma a titolo gratuito, dal caregiver familiare, come definito all’art. 1, comma 255, della Legge n. 205 del 27/12/2017. Il caregiver si connota quale risorsa che si impegna nell’attività quotidiana di cura di un familiare supportandola al fine di concorrere al suo benessere psico–fisico, per mantenimento all’interno del proprio domicilio.
2. possono beneficiare del contributo coloro che svolgono le funzioni di caregiver familiari, intese ai sensi dell’art. 1 co, 255 della L. n. 205/2017, che definisce: “…caregiver familiare la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, avvero, nei soli casi indicati dall’art. 33,comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia , infermità o disabilità anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11.”;
3. il contributo, sotto forma di trasferimento monetario, concesso ai caregivers familiari dei soggetti affetti da disabilità grave e gravissima, proveniente dal F.N.A. Stato – annualità 2021, pari ad € 12.842,85, ha riservato la quota del 65%, pari ad € 8.347,85, da destinare ai caregiver dei gravi/soggetto non autosufficiente e la quota del 35%, pari ad € 4.495,00, ai caregiver dei gravissimi (Tabella Allegata al D.R.S. 1647 del 19/06/2023), con un ammontare determinato dalla dotazione finanziaria regionale e dal numero delle istanze ammesse al beneficio.
CRITERI DI AMMISSIONE AL BENEFICIO
1. La residenza del Disabile Grave o Gravissimo in uno dei Comuni facenti parte del Distretto Socio Sanitario n. 11, costituito dai Comuni di: San Cataldo, Comune capofila, Bompensiere, Marianopoli, Milena, Montedoro e Serradifalco;
2. Essere Caregiver familiare, di cui all’art. 1, comma 255, della Legge n. 205 del 27/12/2017, di soggetto affetto da disabilità gravissima, di cui all’art. 3 del DM. 26.09.2016, nell’anno 2021;
3. Essere Caregiver familiare, di cui all’art. 1, comma 255, della Legge n. 205 del 27/12/2017, di soggetto affetto da disabilità grave, di cui all’art. 3 comma 3 della L. 104/1992 e/o con invalidità al 100% e indennità di accompagnamento, riconosciute nell’anno 2021;
4. Possedere la Cittadinanza Italiana, di uno dei Paesi comunitari o non appartenenti alla UE, in possesso di regolare permesso di soggiorno con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi.
5. Avere la maggiore età;
6. Di disporre del consenso della persona assistita (disabile grave o gravissimo), o di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore;
Si precisa che:
- Possono presentare più istanze i caregiver che assistono più persone disabili , agli stessi può essere concessa e conseguentemente ricevere più contributi;
- Le istanze presentate dai caregivers familiari devono essere riferite alla disabilità riconosciuta nell’anno cui il decreto fa riferimento, Anno 2021, (o riconosciuta negli anni precedenti compreso l’anno 2021), con esclusione di quelle la cui disabilità è stata riconosciuta negli anni successivi;
- Se il disabile è già deceduto alla data di pubblicazione dell’avviso Pubblico del Distretto, il caregiver potrà presentare l’istanza e avere diritto al beneficio per le annualità di riferimento e fino a quando il soggetto disabile risultava in vita;
- Se il disabile risulta ricoverato presso una struttura residenziale, il caregiver non ha diritto a percepire il beneficio in quanto, come stabilito dall’art. 1, comma 32 del D.P.C.M. del 27 ottobre 2020, le risorse sono finalizzate:
1. Ai caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali, comprovata da idonea documentazione;
2. A programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.”
- non sarà possibile ammettere le richieste di più Caregiver per lo stesso soggetto affetto da disabilità. In tali casi, nella fase istruttoria, ciascun Comune di residenza del disabile, attiverà la procedura di “soccorso istruttorio” chiedendo agli interessati di indicare un solo Caregiver;
- è possibile presentare per l’anno 2021 una istanza (allegato A/B ) l’accesso al contributo de quo sia quale caregiver di disabile grave sia quale caregiver di disabile gravissimo specificando e documentando i mesi a cui fanno riferimento le due diverse condizioni;
CRITERI PER L’ISTRUTTORIA DELLE ISTANZE
1. Data di decorrenza della documentazione attestante situazione di invalidità civile e/o possesso della certificazione di cui alla legge 104 del 1992.
Nello specifico l’avviso ritiene ammissibili esclusivamente i soggetti in grado di dimostrare per l’anno 2021 il possesso del requisiti della disabilità grave. Qualora la documentazione attestante situazione di invalidità civile e/o possesso della certificazione di cui alla legge 104 del 1992 non riporti la data di decorrenza , si dovrà fare riferimento alla data di presentazione della domanda di invalidità.
2. Misura frazionata del pagamento del contributo
Nell’ipotesi in cui la documentazione presentata attesti il possesso del requisito esclusivamente per una frazione di anno, il contributo sarà riproporzionato alla durata effettiva del possesso del requisito;
3. Documentazione probatoria inerente i disabili gravissimi
In merito alla documentazione probatoria inerente alla dimostrazione da parte del richiedente dello stato di “disabile gravissimo” si ritiene che il “patto di cura” che permetta di rilevare la condizione di disabilità gravissima per l’anno 2021, vada richiesto all’ASP direttamente dai servizi sociali del Comune di residenza del richiedente
4. Ammissibilità del contributo a favore del convivente
In merito all’ammissibilità del requisito relativo alla convivenza ai sensi delle legge 20 maggio 2016 n 76 , la stesso si ritiene soddisfatta dalla dimostrazione del possesso della medesima residenza del caregiver e del disabile.
Alla luce di quanto espresso
SI INFORMANO
i cittadini caregiver familiari di disabili Gravi o gravissimi, che possono presentare istanza per l'accesso al “Bonus caregiver” Anno 2021, di cui D.R.S. n. 1647 del 19/06/2023, presso il Comune di residenza del disabile, facente parte del Distretto Socio Sanitario n. 11, (costituito dai Comuni di: Bompensiere, Marianopoli, Milena, Montedoro, San Cataldo e Serradifalco) entro e non oltre il 30/04/2025
Non verranno accolte istanze pervenute oltre il termine stabilito, e/o presentate con modalità diverse da quelle di seguito indicate.
Le istanze, aventi i requisiti, costituiranno due elenchi: 1) Caregiver dei Disabili Gravi – 2) Caregivers dei Disabili Gravissimi (censiti dall’ASP), ripartendo le risorse, di cui al D.R.S. n. 1647 del 19/06/2023, in relazione alla percentuale destinata ai specifici target.
Il beneficio economico erogato a ciascun Caregiver ammesso, sarà commisurato proporzionalmente all’ammontare complessivo delle risorse che la Regione ha trasferito al Distretto Socio Sanitario n. 11, al numero complessivo delle istanze ammesse e ai mesi di cura e assistenza effettivamente prestati dal Caregiver nel periodo di riferimento – Anno 2021 .
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
CAREGIVER DISABILI GRAVI
L’istanza compilata su apposita modulistica allegata al presente Avviso (Allegato A - Istanza Caregiver dei Disabili Gravi/Soggetti non Autosufficienti), dovrà essere presentata “brevi manu” o attraverso raccomandata A/R al Comune di
residenza del disabile assistito, in un plico chiuso recante in oggetto la seguente dicitura: “Richiesta Bonus Caregiver familiare – Disabile Grave - Anno 2021 - D.R.S. n. 1647 del 19/06/2023.
L’istanza dovrà essere corredata da:
copia del documento di riconoscimento del Caregiver familiare e del disabile grave e/o soggetto non autosufficiente;
verbale della Commissione Medica attestante la disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/1992 e/o la non autosufficienza del soggetto o verbale di invalidità con accompagnamento;
Allegato C (Dichiarazione Disabile/Soggetto Non Autosufficiente o Tutore/Amministratore di Sostegno);
Autocertificazione del Conto Corrente Bancario Dedicato;
CAREGIVER DISABILI GRAVISSIMI
L’istanza compilata su apposita modulistica allegata al presente Avviso Allegato B (Istanza Caregiver dei Disabili Gravissimi), dovrà essere presentata “brevi manu” o attraverso raccomandata A/R al Comune di residenza del disabile assistito, in un plico chiuso recante in oggetto la seguente dicitura: “Richiesta Bonus Caregiver familiare – Disabile Gravissimo” - Anno 2021 - D.R.S. n. 1647 del 19/06/2023
L’istanza dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
copia del documento di riconoscimento del Caregiver familiare e del disabile grave e/o soggetto non autosufficiente;
Dichiarazione ai sensi di legge relativa alla data di riconoscimento della Disabilità Gravissima.
Autocertificazione del Conto Corrente Bancario Dedicato;
CAREGIVER DISABILI GRAVI E GRAVISSIMI DAL _________________
L’istanza compilata su apposita modulistica allegata al presente Avviso Allegato A/B (Istanza Caregiver dei Disabili Grave e Gravissimi), dovrà essere presentata “brevi manu” o attraverso raccomandata A/R al Comune di residenza del disabile assistito, in un plico chiuso recante in oggetto la seguente dicitura: “Richiesta Bonus Caregiver familiare – Disabile Gravissimo” - Anno 2021 - D.R.S. n. 1647 del 19/06/2023
L’istanza dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
copia del documento di riconoscimento del Caregiver familiare e del disabile grave e/o soggetto non autosufficiente;
verbale della Commissione Medica attestante la disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/1992 e/o la non autosufficienza del soggetto o verbale di invalidità con accompagnamento;
Dichiarazione ai sensi di legge relativa alla data di riconoscimento della Disabilità Gravissima.
Autocertificazione del Conto Corrente Bancario Dedicato;
Per maggiori informazioni e chiarimenti e possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche Sociali del proprio Comune di residenza.
San Cataldo: 21/03/2025
Il Responsabile del 3° Settore Politiche Sociali
del comune di San Cataldo
Capofila del Distretto Socio Sanitario n. 11
F.to Dott.ssa Giuditta E.B. Costanzo